
TOUR GRECIA CLASSICA, GRECIA DEL NORD E SALONICCO
La città infatti, oltre ad essere un importantissimo centro religioso e culturale, era anche la sede dell’amministrazione e dello svolgimento dei Giochi Olimpici a partire verosimilmente dal 776 a.C., data a cui risalgono le prime liste di vincitori di cui abbiamo testimonianza. Simbolo di Olympia è lo stadio, che dopo successive fasi, raggiunse la sua forma finale nel V sec a.C., quando fu costruito il Tempio di Zeus, periodo in cui i giochi erano diventati molto famosi ed attiravano moltissimi atleti e turisti. Ad Olimpia avrete anche modo di vedere la palestra, luogo dedicato alla lotta e al pugilato, e il gymnasium, centro di cultura fisica ed intellettuale, destinato ai giochi ed agli esercizi sportivi dei ragazzi, che vi si esercitavano completamente nudi (il termine ginnasio deriva dal greco “gymnos” che vuol dire nudo).Come sappiamo dal De Architectura di Vitruvio (I sec. d. C.), il ginnasio era un impianto tipicamente greco, che non trova riscontri altrove. E’ articolato in una sala colonnata con un cortile al centro per l’allenamento degli atleti e scuole di lotta, piste per la corsa (scoperte o coperte), aree dedicate ad altri sport, bagni, spogliatoi ed ambienti di intrattenimento, quali sale ed esedre, dove si accoglieva il pubblico.
Non mancano però anche le testimonianze dell’Olympia centro religioso. Si conservano i resti di quello che fu una delle più belle realizzazioni dell’architettura classica, il Tempio di Zeus, che ospitava la statua crisoelefantina (oro e avorio) del dio, realizzata da Fidia nel 436 a.C. e una delle sette meraviglie del mondo antico. Ancora oggi le sue colonne, crollate e lasciate in posto senza rimetterle in piedi, trasmettono un emozionante senso di grandezza e maestosità!
Siamo quindi pronti per la prossima tappa che ci porterà a conoscere la Pizia di Delfi!
Attraversiamo le pianure di Ilia e Achaia fino a raggiungere il magnifico ponte che attraversa la Baia di Corinto, collegando le città di Rion, nel Peloponneso, e Antorion, nella Grecia Continentale. Il Ponte, inaugurato nel 2004, è stato intitolato a Charilaos Trikoupis, il primo ministro greco che lo immaginò alla fine del XIX sec. Con la sua lunghezza di 2883 metri è il ponte strallato (un tipo di ponte sospeso sorretto da una serie di cavi-stralli ancorati a piloni) più lungo al mondo ed è un’opera di alta ingegneria, progettato per resistere a forti raffiche di vento e scosse sismiche.
Vi lasciamo attraversare il Golfo di Corinto, per mettere piede nella Grecia Continentale…e noi ci rivediamo a Delfi!