
TOUR GRECIA CLASSICA, GRECIA DEL NORD E SALONICCO
5° GIORNO del tour LE METEORE
Vi state già guardando intorno sperando di vedere Roger Moore che scala la parete rocciosa, mentre i servitori del suo nemico tentano di ostacolarlo? Eh si, 007 in “Solo per i tuoi occhi” si stava proprio arrampicando su uno di queste falesie di arenaria, precisamente quella su cui è stato costruito il Monastero di Aghia Triada (della Trinità)!
Le Meteore, monasteri che si ergono sospesi fra la terra e il cielo in cima ad enormi rocce e conservano tesori storici e religiosi di grande bellezza. Il sito è stato riconosciuto dall’Unesco come fenomeno unico del patrimonio culturale, sia per gli affreschi e la tecnica di costruzione, che per le sue qualità naturali.
Le Meteore, monasteri che si ergono sospesi fra la terra e il cielo in cima ad enormi rocce e conservano tesori storici e religiosi di grande bellezza. Il sito è stato riconosciuto dall’Unesco come fenomeno unico del patrimonio culturale, sia per gli affreschi e la tecnica di costruzione, che per le sue qualità naturali.
Le Meteore sono composte da circa 60 enormi colonne di roccia, modellate negli anni dagli agenti atmosferici, che arrivano fino a 300 metri di altezza, grandi abbastanza per essere la base di un intero monastero edificato sulla loro sommità. La loro storia risale al IX sec., quando alcuni eremiti si stanziarono in grotte e cavità nelle rocce. Nel XIV sec. il monaco Anastasio, per scappare dalle incursioni dei corsari nel Monte Athos, arrivò alle Meteore, dove edificò la Grande Meteora. I Monasteri furono costruiti sulla sommità delle rocce, in luoghi quindi pressochè irraggiungibili ed inespugnabili, proprio per difendersi dall’Impero Ottomano. Da allora fino al XVI sec. sono stati costruiti 24 monasteri.
Tali monasteri col passare del tempo videro il declino, soprattutto a partire dal XVII sec. Oggi solo pochi sono ancora abitati da monaci o suore e solo 6 sono aperti al pubblico. Un tempo raggiungerli era molto difficile ed erano attivi sistemi di carrucole e reti, di cui potrete vedere i meccanismi in alcuni monasteri.
Ma non preoccupatevi, oggi sono state realizzate strade e scale che ne facilitano l’accesso.
Per la visita dei Monasteri è richiesto agli uomini di indossare pantaloni lunghi e alle donne maglietta a mezze maniche (non canottiera) e gonna lunga. Non preoccupatevi se non avete una gonna lunga con voi, all’ingresso troverete delle gonne pareo che potrete utilizzare sopra i pantaloni e riconsegnare alla fine della visita.
La visita delle Meteore è finita…noi ci salutiamo per ritrovarci a Salonicco, da dove partiremo per scoprire i luoghi di Filippo il Macedone e Alessandro Magno!
0 Ma non preoccupatevi, oggi sono state realizzate strade e scale che ne facilitano l’accesso.
Per la visita dei Monasteri è richiesto agli uomini di indossare pantaloni lunghi e alle donne maglietta a mezze maniche (non canottiera) e gonna lunga. Non preoccupatevi se non avete una gonna lunga con voi, all’ingresso troverete delle gonne pareo che potrete utilizzare sopra i pantaloni e riconsegnare alla fine della visita.
La visita delle Meteore è finita…noi ci salutiamo per ritrovarci a Salonicco, da dove partiremo per scoprire i luoghi di Filippo il Macedone e Alessandro Magno!