
TOUR GRECIA CLASSICA, GRECIA DEL NORD E SALONICCO
Il mito vuole che la dea nacque dalla testa del padre Zeus, che, per paura che il figlio che gli stava dando Metis lo avrebbe detronizzato, ingoiò Metis che divenne tutt’uno con il corpo di Zeus prendendo posto nella sua testa. Al momento del parto, Zeus avvertì un forte mal di testa e chiese ad Efesto, dio del fuoco e dei metalli, di fendergli il capo. Dalla ferita uscì fuori Atena, armata di tutto punto, con elmo, corazza, scudo e lancia.
Subito dopo la sua nascita Atena si dimostrò non solo un’eccezionale guerriera, ma anche una donna molto saggia e accorta e arrivò il momento in cui chiese al padre Zeus che le consacrasse una regione che la potesse onorare. Era da tempo che anche Poseidone attendeva che gli fosse assegnata una regione e tra i due scoppiò quindi un’aspra contesa. Zeus decise allora di proclamare una sfida tra i due: avrebbe avuto il dominio sull’Attica colui il quale avrebbe fatto il regalo più utile. Poseidone toccò la terra con il suo Tridente e ne fece uscire un cavallo, animale mai visto prima. Atena invece con la sua lancia fece nascere un ulivo dal terreno. Cecrope, primo re dell’Attica, designato da Zeus arbitro della contesa, decise che la vincitrice fosse Atena, grazie al suo ulivo!
Il mito, oltre ad attestare il dominio di Atena sull’attica, è anche mito della creazione del cavallo e dell’ulivo, e testimone dell’importanza che quest’ultimo ebbe fin dalle origini per l’economia del Paese.
Atene infatti non è solo testimone del suo importante passato, anzi…quello che vi si presenta oggi agli occhi è per lo più il risultato degli ultimi 180 anni circa di storia, quando la Grecia ha scelto Atene come sua capitale ed ha iniziato a costruire le fondamenta di quello che è oggi! Mi rendo conto che non è la Atene di oggi ad attirare tutti i turisti che la visitano ogni giorno; le sue ricchezze del passato sono tra le più belle al mondo e sono senz’altro loro che la fanno da padrone tra i “perchè” del viaggio verso questa destinazione! Tuttavia, visto che avrete tempo per visitare la città del passato l’ultimo giorno del vostro tour, tra l’altro con una guida che vi racconterà le bellezze che vedrete, vi consigliamo di approfittare del tempo a disposizione per scoprirne i segreti nascosti. Potreste passeggiare per il centro per iniziare a prendere contatto con la città e apprezzarne il fascino, cogliendo i forti contrasti che la caratterizzano. La zona pedonale della Plaka e Monastiraki potrebbe essere un buon inizio, gironzolando tra le stradine piene di negozietti, locali, bar e taverne. La Plaka è uno dei quartieri più popolari tra i turisti e mentre vi districate tra i negozi e i ristoranti, non trascurate di notare le chiese e i pregevoli esempi di architettura neoclassica, spesso trasformati in musei grazie alla loro importanza storica. Il quartiere di Monastiraki, confinante con la Plaka, è senz’altro una delle zone più vivaci della città. Ogni domenica mattina vi si tiene il mercato delle pulci, con negozi e bancarelle che vendono davvero di tutto e anche durante la settimana è comunque permeata da un frenetico brulichio di persone, locali e negozi.
Vi ha incuriosito questo assaggio di Atene? Seguiteci e scoprirete molto altro su questo e altri meravigliosi luoghi della Grecia