
Scopri il nostro Tour Grecia Classica e Meteore su greciaclassica.it
Tour Grecia classica e Meteore
Ogni Venerdi, Sabato, Domenica, Lunedì e Martedì
DA MARZO AD OTTOBRE
da €755
Tour Grecia Classica e Meteore, potrai conoscere ed apprezzare più da vicino le bellezze storiche e naturali della Grecia e goderti le sue splendide isole e spiagge con l’estensione che preferisci! Visiterai Atene, capitale della Grecia e della storia: il famoso Partenone, il nuovo Museo dell’Acropoli ed il quartiere caratteristico di Plaka. Il viaggio prosegue verso l’Argolide con il famoso Teatro di Epidauro, Micene, Olympia, Delfi per terminare al sito naturalistico di Meteora dove il magnifico paesaggio ed i monasteri bizantini costruiti sulle rocce saranno il completamento di un itinerario ricco di storia e di cultura. E dopo il Tour…potrai prolungare il tuo viaggio rilassandoti al mare o sulle magnifiche isole, grazie a una delle nostre Crociere in Grecia.
Venerdi: Atene
Sabato: Atene
Domenica: Atene – Capo Sounion
Lunedì: Atene, Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia
Martedì: Olympia, Delfi (Arachova)
Mercoledì: Delfi – Kalambaka
Giovedì: Meteore – Atene
Venerdì: Atene/Italia
Sabato: Italia/Atene
Domenica: Atene, Capo Sounion
Lunedì: Atene, Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia
Martedì: Olympia, Delfi (Arachova)
Mercoledì: Delfi, Kalambaka
Giovedì: Meteore, Atene
Venerdì: Atene
Sabato: Atene/Italia
Domenica: Italia/Atene
Lunedì: Atene, Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia
Martedì: Olympia, Delfi (Arachova)
Mercoledì: Delfi, Kalambaka
Giovedì: Meteore, Atene
Venerdi: Atene
Sabato: Atene
Domenica: Atene/Italia
Lunedì: Italia/Atene
Martedì: Atene
Mercoledì: Delfi (Arachova), Kalambaka
Giovedì: Meteore, Kalambaka, Atene
Venerdì: Atene, Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia
Sabato: Olympia, Atene
Domenica: Atene, Capo Sounion
Lunedì: Atene/Italia
Martedì: Italia/Atene
Mercoledì: Delfi (Arachova), Kalambaka
Giovedì: Meteore, Kalambaka, Atene
Venerdì: Atene, Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia
Sabato: Olympia, Atene
Domenica: Atene, Capo Sounion
Lunedì: Atene
Martedì: Atene/Italia
Tour Grecia classica Meteore
E ancora la zona pedonale della Plaka e Monastiraki con le stradine piene di negozietti, locali, bar e taverne; Anafiotika, che con le sue casette bianche vi farà sentire in un’isola delle cicladi; il Keramikos, antico cimitero che prende il suo nome dall’antico quartiere dei vasai, un’oasi di pace nel centro della città!.
La città è circondata da una possente fortificazione che incornicia il bordo del burrone, tradizionalmente attribuita all’opera dei Ciclopi, ma risalente al XIII sec. E’ in questa muraglia che si apre la Porta dei Leoni, con il famoso rilievo, alto 3 m, che ritrae due leoni ai lati di una colonna murata. Qui, nelle tombe dei re di Micene, è stata rinvenuta la spettacolare maschera d’oro di Agamennone (oggi al Museo Nazionale di Atene). Altra straordinaria testimonianza archeologica è il celebre Tesoro di Atreo, costituito da un dromos (corridoio) lungo 36 m e largo 6 m, circondato da uno splendido muro di pietre da taglio disposte a file, che conduce alla facciata della tholos semisotterranea, con la sua incredibile cupola alta 13 metri.
La città, oltre ad essere un importantissimo centro religioso e culturale, era anche la sede dell’amministrazione e dello svolgimento dei Giochi Olimpici a partire verosimilmente dal 776 a.C., data a cui risalgono le prime liste di vincitori di cui abbiamo testimonianza. Simbolo di Olympia è lo stadio, ma si conservano anche la palestra, luogo dedicato alla lotta e al pugilato, e il gymnasium, centro di cultura fisica ed intellettuale, destinato ai giochi ed agli esercizi sportivi dei ragazzi.
Da non perdere il Museo di Olympia, uno dei più importanti della Grecia, che mostra la lunga storia del santuario attraverso i suoi reperti.
Il santuario nel VI sec. a.C. divenne anche sede dei Giochi Pitici, giochi panellenici in onore di Apollo, che si tenevano ogni 4 anni e prevedevano, oltre a gare sportive, anche competizioni per musicisti e poeti. La mitologia vuole che essi siano stati fondati da Apollo, dopo aver ucciso il drago Pitone che devastava il territorio di Delfi. A Delfi è associata la misteriosa figura della Pizia, che seduta su un tripode con un ramo d’alloro (pianta sacra ad Apollo) in una mano e uno dei fili di lana in cui era avvolto l’omphalos (una pietra tondeggiante considerata l’ombelico del mondo) nell’altra, e circondata dai vapori che provenivano da una fenditura del terreno, cadeva in estasi e pronunciava il suo oracolo in nome del dio Apollo. Il sito conserva oggi resti di imponente bellezza. Il percorso si snoda attraverso la via Sacra, che passando tra i thesauroi, i monumenti votivi, il Bouleterion (Parlamento) e la roccia della Sibilla, con la tomba del serpente Pitone, conduce al Tempio di Apollo. Proseguendo si incontra il teatro, dove si svolgevano i concorsi musicali dei giochi pitici e altre feste religiose e da cui si gode una vista spettacolare, e ancora più i alto si arriva infine allo stadio, anch’esso sede dello svolgimento delle competizioni durante i giochi pitici.
Il Museo Archeologico di Delfi vale una visita anche solo per l’Auriga di Delfi, una delle più belle opere arrivate fino ai nostri tempi: la magnifica statua in bronzo realizzata intorno al 475 a.C. per volere del tiranno di Gela, che la donò al Santuario di Apollo per celebrare una vittoria durante i Giochi Pitici. L’auriga faceva parte di un più ampio complesso scultoreo, rappresentante una quadriga nel momento successivo alla vittoria, come testimonia la tenia (termine greco per indicare una fascia o nastro) del vincitore avvolta intorno al capo del giovane.


Bellissima posizione, proprio nel cuore della Plaka, quartiere tipico di Atene, con una bellissima terrazza con vista sull’ Acropoli, piatti tipici della cucina Greca, da provare la moussaka e il Souvlaki di agnello.

Locale con ampie sale interne ma anche un bel terrazzo giardino posto sul fianco della sala centrale. L’ambiente è molto accogliente con luci soffuse e musica dal vivo, locale frequentato non solo da turisti, menu ampio anche con piatti tipici della cucina cretese.
Contattaci via email, riempi il form e risponderemo a tutte le tue richieste.
Chiedi informazioni