
TOUR GRECIA DEL NORD E SALONICCO
La città deve il suo nome alla sorella di Alessandro Magno, Tessalonica (in greco Salonicco si dice Thessaloniki) moglie di Cassandro, re dei Macedoni, che fondò la città nel 315 a.C., riunendo 25 città sotto un unico centro chiamato Terme, già esistente in questo luogo. Quando i Romani conquistarono la Grecia nel 146 a.C., Salonicco divenne capitale della Macedonia e un importantissimo snodo commerciale lungo la Via Egnatia, la strada che collegava Roma ai suoi avamposti orientali, fino a Costantinopoli. Ancora oggi la sua strada principale è la Via Egnatia. Percorrendola, alla sua estremità orientale incontrerete l’Arco di Galerio, eretto nel 303 d.C. dall’imperatore omonimo per commemorare la vittoria del 297 d.C. sui Persiani. L’Arco, costituito da un arco centrale e due laterali più bassi (di cui si conserva oggi solo quello Nord) si presenta senz’altro come un’opera monumentale, decorato con le scena della guerra di Galerio contro i Persiani, intervallate da fregi animali e vegetali che separano i vari registri. Non lontano si incontra la Rotonda, considerato il mausoleo dell’Imperatore.
In realtà non si sa bene quale funzione avesse originariamente, dal momento che Galerio non fu sepolto al suo interno, si sa però che successivamente, sotto Teodosio I, alla fine del IV sec. d.C., fu trasformato in Chiesa (dedicata poi nel VII sec. a San Giorgio – la “Rotonda di San Giorgio”), subendo alcune modifiche strutturali e decorative. La Rotonda fa parte di un complesso più ampio, che comprende il Palazzo e l’Ippodromo. Secondo le fonti il Palazzo era collocato nella parte sud-orientale della città antica; la sua pianta non è ben chiara, ma alcune murature sono state recuperate tra gli edifici moderni. Uno dei resti venuti alla luce è una struttura ottagonale, all’interno di una più grande struttura quadrata, con elementi comunicanti e scale che portavano al piano superiore. A copertura della struttura vi era una cupola, oggi crollata. Lo spazio interno, decorato con marmi colorati ed elementi architettonici lascia supporre che si trattasse di una sala del trono. A Nord e ad Est di essa vi erano rispettivamente un ampio cortile porticato e un lungo edificio con lesene interne e cisterne, a cui seguiva poi una basilica a tre navate ed un’abside che comunicava con l’adiacente circo. Gironzolando per la città troverai anche altri resti di antiche strutture, come il Teatro Romano (probabilmente edificato su un più antico teatro greco), i Bagni e il Crioptoportico dell’Agorà, e le numerose Chiese di cui è ricca Salonicco, molte delle quali utilizzate nei secoli anche come moschee, come per esempio Agia Sofia e Agios Dimitrios, una enorme chiesa costruita nel V sec. in onore del Santo Patrono della città.
E a proposito di punti panoramici, ti consigliamo una visita delle antiche mura della fortezza, sulla città alta, da cui si gode una splendida vista sulla città. Inoltre potrai farti un piacevole giro tra le vie della città vecchia che si snodano al di là delle mura.
A questo punto, se vuoi ammirare i reperti rinvenuti negli importanti siti archeologici della zona, non perdere la visita del Museo Archeologico, che ti illustrerà la storia della regione macedone e della città di Salonicco.
Salonicco è anche una metropoli moderna, affascinante, da poco consacrata tra le città creative d’Europa per la Gastronomia che si colloca tra le migliori in Grecia. A Salonicco si mangia benissimo.
Ti incuriosisce la Grecia del Nord e Salonicco? Guarda il TOUR DELLA GRECIA CLASSICA E GRECIA DEL NORD!